Sizeless Stretchable Souls

Substantial Form as Nature in Thomas Aquinas

Autori

  • Stephen L. Brock Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202500701004

Parole chiave:

Aquino, Aristotele, Mereologia, Metafisica medievale, Natura, Anima, Forma sostanziale, Universali

Abstract

L'Aquinate segue Aristotele nel definire la natura, intesa in senso stretto, come il principio primario intrinseco di una cosa, di movimento e di riposo. Egli identifica inoltre la natura, così definita, con l'essenziale del suo portatore, e principalmente con la forma sostanziale. Abbozzo una motivazione per questa identificazione. Una tesi sottile ma fondamentale di Tommaso riguarda l'indivisibilità della forma sostanziale. Egli non prende la tesi da Aristotele. La sua formulazione è di Agostino e il suo pensiero è in gran parte di Alberto. Ma sembra contribuire a rafforzare la suddetta identificazione. Suggerisco che la storia dell'argomento dia un sostegno indiretto a questo giudizio.

Pubblicato

24-03-2025

Come citare

Brock, Stephen L. «Sizeless Stretchable Souls: Substantial Form As Nature in Thomas Aquinas». Acta Philosophica 34, no. 1 (marzo 24, 2025): 49–66. Consultato luglio 3, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4724.

Fascicolo

Sezione

Studi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i