Esperienza e metafisica. In dialogo con Enrico Berti

Introduzione

Autori

  • Fulvio Longato Università degli Studi di Trieste, Italia
  • Gennaro Luise Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia
  • Matteo Negro Università degli Studi di Catania, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202500702001

Abstract

Fulvio Longato, Gennaro Luise, Matteo Negro, Introduzione

Elvio Ancona, Incontrovertibilità e storicità del discorso metafisico nel pensiero di Enrico Berti

Stephen L. Brock, Aristotle’s Act and Potency as Relative Concepts, Neoplatonism, and Aquinas’s Pure Act

Federico Casa, Enrico Berti, il principio di causalità e il dialogo con la filosofia giuridica padovana

Gabriele De Anna, Il bene comune alla fine della modernità. Enrico Berti e la nuova società politica

Silvia Gullino, La metafora in Aristotele e le sue potenzialità emotive

Gennaro Luise, La Trascendenza del Principio. Alternativa all’Analitica o confutazione della Dialettica Trascendentale?

Paolo Moro, Problematicità dell’esperienza e processualità del diritto. Interpretazione ed esiti della concezione aristotelica del divenire

Linda M. Napolitano, La problematicità integrale dell’esperienza interna: autocoscienza da Socrate all’Intelligenza Artificiale?

Matteo Negro, La via negativa: storicità, dialettica e metafisica

Valentino Pellegrino, La priorità dell’atto: una valutazione pratica

Giovanni Turco, Problematicità radicale e propedeutica filosofica. Prospettive teoretiche alla luce della riflessione di Enrico Berti

Shaban Zanelli, La concezione problematica della verità tra limite e opportunità. Seguendo l’itinerario dell’Introduzione alla metafisica di Enrico Berti

 

Pubblicato

14-11-2025

Come citare

Longato, Fulvio, Gennaro Luise, e Matteo Negro. «Esperienza E Metafisica. In Dialogo Con Enrico Berti: Introduzione». Acta Philosophica 34, no. 2 (novembre 14, 2025): 231–236. Consultato novembre 18, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/5006.

Fascicolo

Sezione

Quaderno monografico