La Trascendenza del Principio

Alternativa all' "Analitica" o confutazione della "Dialettica Trascendentale"?

Autori

  • Gennaro Luise Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202500702007

Parole chiave:

Metafisica classica, Sostanza, Analogie dell'esperienza, Teologia naturale, Kant

Abstract

In questo studio presentiamo alcune riflessioni a partire dalla lettura di Kant e del criticismo che emerge da alcune pagine dell’Introduzione alla metafisica di Enrico Berti, al fine di metterle in relazione con quanto, sul medesimo tema e spesso in rapporto a Kant, Berti ha affermato in altri luoghi della sua amplissima produzione. Dopo aver enunciato la nostra interpretazione generale del valore di progresso verso una rigorizzazione della metafisica classica che Berti attribuisce al confronto della prospettiva del filosofo metafisico classico con il criticismo kantiano, la nostra indagine ruoterà intorno a due assi fondamentali. In primo luogo affronteremo la prima Analogia dell’esperienza in riferimento tematico alla lettura bertiana della nozione di sostanza, come viene delineata nelle pagine ad essa dedicate nell’Introduzione alla metafisica. In secondo luogo ci occuperemo di quella teologia naturale in nuce elaborata da Berti, sempre nella sua Introduzione, nel paragrafo intitolato semplicemente Caratteri del principio, che contiene rilievi tutt’altro che banali di natura metafisica. Questo percorso potrà essere utile per rispondere alla domanda enunciata nel sottotitolo di questo saggio in merito al valore della dimostrazione bertiana della trascendenza del Principio, come alternativa genuinamente positiva all’Analitica trascendentale o come confutazione dialetticamente positiva alla Dialettica trascendentale di Kant.

Pubblicato

14-11-2025

Come citare

Luise, Gennaro. «La Trascendenza Del Principio: Alternativa all’ "Analitica" O Confutazione Della “Dialettica Trascendentale”?». Acta Philosophica 34, no. 2 (novembre 14, 2025): 305–318. Consultato novembre 18, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/5005.

Fascicolo

Sezione

Quaderno monografico

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i