La metafora in Aristotele e le sue potenzialità emotive
DOI:
https://doi.org/10.19272/202500702006Parole chiave:
Aristotele, Metafora, Μεταφορά, Passion, ἡδονήAbstract
Lo scopo di questo studio è quello di contribuire alle interpretazioni esistenti della metafora aristotelica offrendo una prospettiva alternativa. Le interpretazioni tradizionali difendono l'idea che la metafora possieda un valore cognitivo e ornamentale. Al contrario, questo studio propone un'interpretazione “emotivista”, affermando che il significato trasferito, utilizzato nel campo della poesia, è in grado di suscitare piacere emotivo. Nello specifico, la metafora contribuisce all'ottenimento della διὰ μιμήσεως …ἡδονήν, descritta nel capitolo 14 della Poetica di Aristotele, che costituisce l'obiettivo di ogni tragedia di successo (καλλίστη τραγῳδία). Al fine di raggiungere questo obiettivo, l'attenzione sarà rivolta all'accertamento dell'essenza del processo cognitivo ed emotivo che, secondo lo Stagirita, deriva dall'utilizzo della μεταφορά. Questa indagine inizierà con il riconoscimento più completo di tutti i casi del termine esistenti nel Corpus Aristotelicum e proseguirà con un esame approfondito dell'esposizione che Aristotele ne offre, in particolare nel contesto del suo discorso sulla λέξις poetica e sui suoi valori analogici, mimetici e simbolici.

