La problematicità integrale dell’esperienza interna: autocoscienza da Socrate all’Intelligenza Artificiale?
DOI:
https://doi.org/10.19272/202500702009Parole chiave:
Metafisica classica, Esperienza interna, Autocoscienza, Conoscenza socratica del non sapereAbstract
Il saggio muove dall’Introduzione alla metafisica di Enrico Berti (1993) e problematizza in particolare l’esperienza interna e i suoi tre aspetti di universalità, problematicità e fondatività. In primo luogo riprende la lettura di Platone e l'emergere della nozione di autocoscienza o syneidènai heautôi come conoscenza socratica del non sapere. Questa viene poi confrontata con quanto emerso dal recente dibattito sull’Intelligenza Artificiale: l’autocoscienza umana non sembra trasferibile a un computer proprio per le caratteristiche che presenta e che la rendono alla base di ogni possibile ricerca, condotta non solo su semplici dati ma sui significati di ciò che si conosce.
Pubblicato
14-11-2025
Come citare
Napolitano, Linda M. «La Problematicità Integrale dell’esperienza Interna: Autocoscienza Da Socrate all’Intelligenza Artificiale?». Acta Philosophica 34, no. 2 (novembre 14, 2025): 333–348. Consultato novembre 18, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4806.
Fascicolo
Sezione
Quaderno monografico

