Enrico Berti, il principio di causalità e il dialogo con la filosofia giuridica padovana

Autori

  • Federico Casa Università di Trento, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202500702004

Parole chiave:

Il problema, il principio, il percorso, Scuola di Filosofia del Diritto dell'Università di Padova

Abstract

Questo saggio è dedicato alla seconda edizione (giugno 2017) dell'opera Introduzione alla metafisica di Enrico Berti e in particolare ai temi trattati nel terzo capitolo (Il problema, il principio, il percorso). Inoltre, l’obiettivo principale è quello di sottolineare come la comprensione della Scuola Padovana di Filosofia del Diritto, almeno a partire dagli anni Ottanta, non possa oggi prescindere dall’insegnamento della Scuola Padovana di Metafisica, sostenuta prima da Marino Gentile e poi dai suoi allievi Giovanni Romano Bacchin, Franco Chiereghin e, soprattutto, da Enrico Berti. I filosofi del diritto padani hanno spesso affrontato e discusso il suo insegnamento e ne sono rimasti influenzati, soprattutto per quanto riguarda l’inclinazione metafisica allo studio dell’esperienza giuridica, intesa nel duplice significato di “pura problematicità” e necessità della sua “trascendenza”.

Pubblicato

14-11-2025

Come citare

Casa, Federico. «Enrico Berti, Il Principio Di Causalità E Il Dialogo Con La Filosofia Giuridica Padovana». Acta Philosophica 34, no. 2 (novembre 14, 2025): 261–276. Consultato novembre 18, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4814.

Fascicolo

Sezione

Quaderno monografico