La priorità dell’atto: una valutazione pratica
DOI:
https://doi.org/10.19272/202500702011Parole chiave:
Atto e Potenza, Priorità ontologica, Divenire, Desiderio, Metafisica politicaAbstract
Questo saggio si propone di approfondire, sul piano pratico-antropologico, la teoria della priorità dell’atto rispetto alla potenza. Il punto di partenza è rappresentato da alcune riflessioni sulla ‘problematicità del divenire’ offerte da Enrico Berti nel terzo capitolo della sua Introduzione alla metafisica. L’analisi mira a verificare la solidità della tesi aristotelico-tomista secondo cui l’atto costituisce l’oggetto proprio della facoltà desiderativa. In chiusura, saranno delineate alcune implicazioni filosofico-politiche di tale tesi.
Pubblicato
14-11-2025
Come citare
Pellegrino, Valentino. «La Priorità dell’atto: Una Valutazione Pratica». Acta Philosophica 34, no. 2 (novembre 14, 2025): 359–366. Consultato novembre 18, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4796.
Fascicolo
Sezione
Quaderno monografico

