Subject, proper and essence: the basis of the Aristotelian distinction of modes of predicate
DOI:
https://doi.org/10.17421/1121_2179_1996_05_02_PerezdeLabordaAbstract
Sono vari i modi di attribuire qualcosa a un soggetto che appaiono nell’opera di Aristotele. In questo studio oltre a mostrare quali sono i principali modi di predicare, si tenta di cogliere il fondamento di queste divisioni. Si chiarisce in primo luogo la distinzione fra il predicare in senso proprio e altri modi non chiari o impropri, in particolare il predicare per accidens. Si spiegano anche i criteri secondo i quali Aristotele distingue la predicazione essenziale e la predicazione accidentale. E infine si presenta la nozione aristotelica di proprio, in rapporto al darsi “per lo più” o “per natura”.
Downloads
Published
																			30-09-1996
																	
				How to Cite
Pérez de Laborda, Miguel. “Subject, Proper and Essence: The Basis of the Aristotelian Distinction of Modes of Predicate”. Acta Philosophica 5, no. 2 (September 30, 1996): 269–292. Accessed November 4, 2025. https://www.actaphilosophica.it/article/view/4236.
Issue
Section
								Studies
							
						
						
