Vol. 27 - anno 2018 - Fascicolo 2

Quaderno monografico

Ragion teoretica & ragion pratica: le virtù intellettuali. Aspetti epistemologici, applicazioni educative

Ariberto Acerbi, Presentazione, pp. 219-220.

Robert Audi, Epistemological Dimensions of Intellectual Virtue, pp. 221-236.

John Greco, Education and the Transmission of Understanding, pp. 237-250.

Margarita Mauri Álvarez, Virtudes, actividades y potencias, pp. 251-262.

Angelo Campodonico, Il ruolo sintetico della saggezza pratica, pp. 263-286.

Studi

Aldo Stella e Giancarlo Ianulardo, La relazione di coscienza e oggetto nell’Introduzione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, pp. 289-312.

Note e commenti

José Antonio Valdivia Fuenzalida, El realismo como punto de partida de la filosofía medieval, pp. 315-330.

Marco Menin, La doppia teodicea di Bernardin de Saint-Pierre: Una lettura filosofica di Paul et Virginie, pp. 331-350. 

Jorge Peña Vial, La experiencia religiosa y los trascendentales, pp. 351-366.

Bibliografia tematica

L’epistemologia delle virtù (Michel Croce), pp. 369-386.

Recensioni

Claudio Moreschini, Rinascimento cristiano. Innovazioni e riforma religiosa nell’Italia del quindicesimo e sedicesimo secolo (Valentina Zaffino)

Giacomo Samek Lodovici, La socialità del bene (Giorgio Faro)

Paul Symington, On Determining What There Is: The Identity of Ontological Categories in Aquinas, Scotus and Lowe (Alejandro Pérez)

Schede bibliografiche

Miriam Aiello, Luca Micaloni, Giacomo Rughetti (a cura di), Declinazioni del nulla. Non essere e negazione tra ontologia e politica (Gennaro Luise)

Giovanni Filoramo, Ateismo (Verbena Giambastiani)

Luigi Pareyson, Prospettive di filosofia moderna e contemporanea, a cura di Francesco Tomatis (Francesco Russo)

Tommaso Piazza, Che cos’è la conoscenza? (Ariberto Acerbi)

Pubblicazioni ricevute