Risorse Bibliografiche

AGOSTINO D'IPPONA, La Città di Dio, a cura di L. Alici, Rusconi, Milano 19902, pp. 1288.

fascicolo II, volume 1 (1992), p. 375.
Schede bibliografiche

AGOSTINO D'IPPONA, La Città di Dio, a cura di L. Alici, Rusconi, Milano 19902, pp. 1288.

La collana "I classici del pensiero" della Rusconi ripropone la seconda edizione della monumentale Città di Dio di Agostino, che è egregiamente tradotta, annotata e commentata da Luigi Alici. Se l'opera agostiniana ha un respiro quasi enciclopedico ed appare come il crinale culminante tra la cultura pagana e quella cristiana, il commento e l'introduzione del curatore sono sempre all'altezza della situazione, pronti ad evidenziare nessi speculativi, a rilevare le divergenti interpretazione del testo, a collegare le singole argomentazioni con l'insieme del pensiero del Vescovo di Ippona. L'intento dello scritto è dichiaratamente apologetico e rispecchia una sensibilità antirazionalistica particolarmente cara alla filosofia esistenzialistica e a buona parte della filosofia contemporanea. Le vicende storiche spingono l'uomo ad interrogarsi sulle questioni ultime riguardanti il mondo e se stesso, e in questo compito chiarificatore il cristiano non solo non deve restare in secondo piano, ma può avvalersi di una consapevolezza religiosa ed esistenziale che illumina adeguatamente il rapporto tra storia ed eternità: come Agostino scrive altrove, <> (De Trinitate XV, 2, 2). L'esistenza umana, nel suo inestricabile intreccio di Provvidenza divina, libertà umana e contingenza, denota la presenza <> (p. 299). <> (ibidem). I XXII libri della Città di Dio spaziano da un tema all'altro e offrono una grande molteplicità di spunti. Per guidare il lettore a centrare gli argomenti principali, L. Alici ha aggiunto al testo 18 appendici tematiche, che rimandano anche alle altre opere agostiniane e alla principale bibliografia sulla singola questione. FRANCESCO RUSSO